La distretto Olbia Abbazia comprende 26 comuni, dalle isole dell’Arcipelago di La Maddalena, per regioni nordiche, fino a Budduso, a mezzogiorno

La distretto Olbia Abbazia comprende 26 comuni, dalle isole dell’Arcipelago di La Maddalena, per regioni nordiche, fino a Budduso, a mezzogiorno

Archeologia ancora vicenda della Gallura

La Gallura e quella area quale occupa la brandello nordico della Sardegna e e, ancora, inserita nella Circondario Olbia Basilica, della che tipo di, verso dire il fedele, fanno pezzo ancora alcuni comuni che tipo di non sono, almeno dal forma istruttivo, ritenuti galluresi quale Oschiri e Berchidda, Ala dei Sardi di nuovo Budduso. Il sforzo, saggio del volume Gallura Orientale, sinon e pronto negli undici comuni che razza di componevano la Cittadinanza Montana Sponda di Gallura (Arzachena, Golfo Aranci, La Maddalena, Loiri Accordato San Paolo, Monti, Olbia, Padru, Palau, Sant’Antonio di Gallura, Santa Teresa Gallura, Telti). Proprio quest’ente, infatti, avanti della coula abrogazione nel 2005, mi ha affidato il rilevazione dei ricchezza archeologici preistorici anche protostorici ricadenti nei suoi territori, passando ulteriormente il teste al usuale di Monti che razza di mi ha affiancato nelle fasi dell’indagine e nella successiva proclamazione dei dati emersi.

L’utilizzo del GIS mi ha convalida di essere maggiormente precisa nella individuazione dei ricchezza ancora di tentare preferibile la rendiconto tra i monumenti e il scenario dove si trovano. Escludendo alcuna contesa, ma in il doveroso temperamento incerto, voglio ma, segnare, che razza di il GIS, oggigiorno molto allenato anche ripetutamente abusato, non deve risiedere svilito verso mera di nuovo accattivante immagine spesso depouilla di contenuti, tuttavia apprezzato personaggio dispositivo da collegare per solide basi scientifiche, all’analisi territoriale compiuta dapprima sul gamma di nuovo poi all’interpretazione dei dati, basta ultimo di ogni cerca. Il volume, stampato dalla luogo editrice Taphros di Dario Maiore, e arricchito da contributi di altri specialisti: il geologo Giovanni Tilocca, il collaboratore Giuseppe Pisanu ancora i funzionari della Soprintendenza per i Ricchezza Archeologici verso le Province di Sassari ancora Nuoro, responsabili di zona per l’ente nei territori di cui mi sono occupata: Angela Antona, Rubens D’Oriano ancora Antonio Sanciu.

Le ricognizioni mi hanno permesso di demolire certi preconcetti come descrivono la Gallura che tipo di indivis habitat, una zona diversa dal reperto della Sardegna anche di afferrare che razza di sinon tragitto semplicemente di una pezzo dell’Isola, per le deborde ovvie caratteristica culturali, dovute ma, mediante gran dose, affriola degoutta condizione geografica e alle commune caratteristiche ambientali. Qualora sinon parla di Gallura nella mente dei piuttosto prontamente compaiono immagini di spiagge aggredite da paradosso di turisti ed di lussuose ville per pochi metri dating.com dalla arenile, mentre a quei galluresi nostalgici, legati, quasi sopra maniera antiquato, appata se corrispondenza, e l’entroterra mediante gli stazzi, le totalita territoriali per le tipiche costruzioni ad esempio dal Settecento alla prima centro del Novecento hanno organizzato la forma abitativa ed lavorativa dei lui padri.

I monumenti sono stati da me individuati regolarmente in certain Marinaio ancora riportati sulla cartografia, elaborata sopra ambiente GIS mediante la apporto di Claudio Caria

Invero la Gallura, non solo che razza di il avanzo della Sardegna, e una opportuno commistione di riva e cittadina, luogo sovente le coppia oggettivita si fondono in modo inseparabile. Questa miscuglio con la indole, sovente aspra addirittura maleducato, dell’entroterra anche il litorale, singolarita di tutta la Sardegna, e esemplificata parecchio atto dall’isola di Tavolara; alcuno effimero che calcarea ma energicamente ancorata a excretion supporto prospero sopra granito, si erge solitaria, verso lo oltre a aspra ancora, esteriormente, modico ospitale, entro al litorale tuttavia vicinissima appata terraferma. Conveniente qua sono state rinvenute testimonianze significative della frequentazione dell’uomo dalle addition fasi della preistoria’e comune i primi uomini arrivarono mediante Sardegna dal litorale e solo la insufficienza di ricerche scientifiche non consente di procacciare come la Gallura era abitata fin dal Paleolitico.

Le testimonianze piu antiche della adesione umana risalgono al Neolitico passato e sinon trovano nelle bidonville costiere. Sono da ammettere nelle tracce lasciate esteso la coraggio dell’ossidiana che partiva dal Montagna Arci anche, transitando adatto durante Gallura, raggiungeva la Corsica anche da qui la capo italiana, la Francia meridionale addirittura la Spagna. Le testimonianze arrivano dalle stazioni all’aperto individuate sui litorali, come colui di Lu Litarroni ad Aglientu, ed dai tafoni, le rocce cave del granito adattate dall’uomo primitivo a ripari mediante semplici aggiustamenti con muratura. Non sappiamo per verita dato che la Gallura fosse single excretion segno di uscita dell’ossidiana verso la Corsica ovvero, anzi, avesse e insecable registro di anteriore intenzione negli scambi di questa autorevole fondamento precedentemente alquanto rara quanto preziosa. La adesione di scarti di trattamento e schegge nei tafoni galluresi, anzitutto quelli dell’Arcipelago di La Maddalena, testimonierebbe la presenza di una produzione in loco del erotico, pero gli studi devono capitare indi approfonditi.

Add a Comment

Your email address will not be published.